N. 87 - Aspetti macroeconomici dell'interazione fra sviluppo ed energia

di Rainer Stefano Masera
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza la relazione di medio-lungo periodo fra sviluppo economico e fabbisogno di energia nel nostro paese, sulla base dell'esperienza internazionale.

L'esame retrospettivo individua le caratteristiche salienti dell'evoluzione dell'intensità e della dipendenza energetica dell'Italia dall'inizio degli anni settanta ad oggi e mette in luce i principali fattori determinanti, dei quali si terrà successivamente conto per l'elaborazione di previsioni sul fabbisogno di energia.

Dall'analisi di scenari alternativi di previsione fino all'anno 2000, formulati con l'ausilio di strumenti econometrici, si evince che il fabbisogno complessivo di energia è destinato ancora a crescere in conseguenza dello sviluppo del Paese e che il grado di dipendenza dall'estero, già elevato nel confronto internazionale, non è suscettibile di una riduzione, in assenza di specifici interventi e di politiche a ciò finalizzate.

Nella realizzazione di ritmi di sviluppo coerenti con una significativa diminuzione del tasso di disoccupazione, si pone quindi un trade off tra il livello di dipendenza energetica dall'estero e il grado di cogenza delle misure volte al contenimento del costo del lavoro e al risanamento della finanza pubblica.

Questo lavoro è stato presentato alla Conferenza nazionale sull'energia, Roma, 24-27 febbraio 1987.

Testo della pubblicazione