N. 86 - L'indagine sui bilanci delle famiglie italiane nel 1984
Nel presente lavoro si valutano le caratteristiche di taluni stimatori del totale delle principali grandezze rilevate con l'indagine sui bilanci delle famiglie italiane, condotta dalla Banca d'Italia con riferimento all'anno 1984.
L'efficienza degli stimatori utilizzati e l'opportunità di ricorrere a procedure di stratificazione a posteriori è valutata mediante la stima degli errori campionari, effettuata per disaggregazione territoriale e per il totale della popolazione.
Il calcolo dei suddetti errori, condotto sulla base del piano di campionamento utilizzato (a due stadi con stratificazione delle unità di primo stadio) consente infine la valutazione dell'effetto complessivo del disegno campionario e delle differenze che intercorrono, nel campione considerato, tra le stime degli errori standard nell'ipotesi di campionamento casuale semplice e le stesse riferite a un disegno campionario complesso.
Testo della pubblicazione
-
30 aprile 1987