In questo lavoro si ricostruisce l'indicatore Wharton del grado di utilizzazione della capacità produttiva nell'industria in senso stretto, adattandolo al nuovo indice Istat della produzione industriale in base 1980. La metodologia impiegata nella nuova versione dell'indicatore della capacità utilizzata è simile alle precedenti versioni che utilizzavano il metodo Wharton, ma si è impiegato un maggior numero di serie elementari allo scopo di poter disporre di indicatori più affidabili a un livello intermedio di classificazione (grandi branche produttive, destinazione economica).
La stima della capacità potenziale dell'industria, che è alla base della costruzione dell'indice, mette in evidenza la svolta cruciale del 1980, quando per la prima volta nel dopo- guerra il potenziale prima si arresta e poi comincia a decrescere. Il calo prosegue fino al 1983; successivamente inizia una lenta ripresa. Nella maggior parte dei casi si assiste a una contrazione della base produttiva che va dal 5 al 20 per cento nell'arco di due-quattro anni; successivamente il processo si arresta ma senza segni convincenti di ripresa.