N. 76 - Riflessioni e confronti in tema di separatezza tra banca e industria

La questione della separatezza tra banca e industria si pone oggi in termini diversi da quelli divenuti consueti nel corso degli ultimi vent'anni. La rimozione del blocco alla costituzione di nuove banche, il riequilibrio della finanza d'impresa, la positiva evoluzione dei mercati mobiliari, la tendenza all'integrazione nell'offerta dei servizi finanziari sono tra i fattori che inducono a interrogarsi nuovamente sulla validità dei presìdi posti a tutela di quel principio fondamentale del nostro ordinamento.

Il presente lavoro è inteso a valorizzare il contributo che l'esperienza degli altri paesi può dare all'approfondimento di questo tema. L'osservazione delle soluzioni adottate negli Stati Uniti e nei principali paesi della Comunità europea, oltre a fornire utili indicazioni sui vari metodi praticabili, vale a confermare la singolare incompletezza del sistema normativo italiano che disciplina accuratamente le partecipazioni delle banche al capitale di altre imprese e i prestiti a favore di soggetti collegati, ma lascia sostanzialmente non regolamentata la materia del controllo delle banche da parte di soggetti non bancari.

Testo della pubblicazione