N. 70 - Cinquant'anni di legge bancaria. Alcune considerazioni economiche

Go to the english version Cerca nel sito

di C. Caranza, F. Frasca e G. Toniolo

In questo lavoro vengono svolte alcune considerazioni sul modo con cui la Legge bancaria ha sino a oggi risposto alle finalità originarie. Dopo aver richiamato gli aspetti salienti dell'evoluzione dell'economia italiana fra le due guerre per cercare di identificare le radici economiche della legislazione bancaria maturata negli anni fra il 1936 e il 1947, vengono analizzati gli sviluppi dell'intermediazione finanziaria nel secondo dopoguerra, nell'intento di mettere in luce la buona prova nel complesso offerta dalla Legge bancaria in questo arco di tempo, caratterizzato da mutamenti di grande momento nel contesto economico nazionale e internazionale. Da quest'analisi si evince che i principi sui quali si basa la Legge bancaria mantengono, nelle circostanze attuali e nel prevedibile futuro, una sostanziale validità.

Testo della pubblicazione