N. 68 - L'assicurazione nell'attività bancaria: il trasferimento del rischio per la copertura delle operazioni finanziarie

Uno dei più interessanti sviluppi che hanno recentemente avuto luogo nei mercati finanziari è l'accellerata interazione tra istituti di credito e compagnie di assicurazione. Banche e compagnie di assicurazione sono entrambi intermediari finanziari che concorrono alla raccolta del risparmio delle famiglie e delle imprese e svolgono un'attività di copertura di rischio. Nel loro sviluppo storico questi due intermediari hanno avuto una forte differenziazione non solo nel tipo di attività e di rischio coperto, ma anche e forse in modo più rilevante, nel modo di operare.

Dopo anni di completa separazione, forse in seguito alla nascita negli Stati Uniti di grandi "supermarkets finanziari", anche in Europa si sono avvertiti sintomi di una certa competitività tra questi due intermediari. Per la sempre maggiore importanza dei fondi d'investimento e della loro assicurazione e per la possibilità, attraverso la commercializzazione, di anticipi su certi tipi di assicurazione sulla vita, le compagnie di assicurazione possono diventare la più importante forma di "banca non banca". Anche la banche hanno però recentemente segnalato un incremento sia di domanda che di offerta di servizi assicurativi. Si è inoltre accertata un'interessante complementarità di flussi finanziari delle due istituzioni.