Il sistema dei pagamenti è attualmente oggetto, in tutti i paesi ad economia avanzata, da un intenso processo di trasformazione, reso possibile, e sollecitato, dall'evoluzione della moderna tecnologia per il trattamento automatico dei dati e, soprattutto, dallo sviluppo della telematica.
Nel presente lavoro si presentano i risultati di una rilevazione dei dati di quantità e valore dei principali strumenti bancari di pagamento utilizzati in Italia, effettuata da un gruppo di banche di grandi e medie dimensioni. Vengono altresì fornite alcune indicazioni utili per valutare l'impatto che tale processo di sviluppo può esercitare sulle modalità operative degli intermediari operanti nell'area dei servizi di pagamento e sul comportamento degli utenti.
I dati rilevati evidenziano come il nostro sistema dei pagamenti sia ancora largamente incentrato sull'utilizzo degli strumenti cartacei (contante e titoli di credito).
Le possibilità e i tempi della sua evoluzione verso forme più avanzate sono in buona misura condizionati dalla disponibilità, degli utenti e dei produttori dei servizi di pagamento, a modificare i propri comportamenti, adeguandoli agli aspetti peculiari di un sistema "elettronico" dei pagamenti.