Valutare con precisione e prontezza l'evoluzione ciclica è necessario per prendere decisioni corrette e tempestive di politica economica. Uno degli indicatori più usati per valutare l'evoluzione congiunturale è l'indice della produzione industriale, il cui valore provvisorio si conosce però solo con 40-50 giorni di ritardo. Gli autori espongono diversi metodi per ottenere stime anticipate di tale indicatore. Vengono impiegati: (a) un semplice modello ARIMA, basato solo sulla storia passata della produzione; (b) un modello che sfrutta i dati sull'immissione in rete di energia elettrica, nel quale si introducono correttivi per tenere conto dell'effetto della temperatura sui consumi non industriali e (indirettamente) dell'effetto della composizione dell'output dell'industria; (c) un modello a funzione di trasferimento che impiega i risultati delle inchieste congiunturali mensili dell'ISCO. I risultati ottenuti sono soddisfacenti e mostrano come il migliore indicatore per la previsione a brevissimo periodo dell'andamento della produzione industriale è costituito dai dati di energia elettrica. La combinazione delle previsioni derivanti dai modelli che utilizzano i dati Enel e i dati ISCO ha tuttavia portato ad ulteriori miglioramenti, a conferma dell'utilità di impiegare in modo congiunto più schemi previsivi.
N. 55 - Uno schema per la previsione a breve termine della produzione industriale
Testo della pubblicazione
- N. 55 - Uno schema per la previsione a breve termine della produzione industriale pdf 5.2 MB Data pubblicazione: 30 novembre 1985