N. 49 - La determinazione del tasso di cambio reale dollaro-marco in un modello "eclettico"

Go to the english version Cerca nel sito

di Juan Carlos Martinez Oliva e Salvatore Rebecchini

In questo lavoro viene presentato un modello del cambio reale dollaro-marco derivato dalla tradizionale rappresentazione funzionale della bilancia dei pagamenti; il cambio reale è determinato dal differenziale reale dei tassi di interesse a breve e dalla domanda relativa in Germania e negli Stati Uniti. L'analisi della stabilità dei parametri stimati sulla base di osservazioni mensili per il periodo 1973-1984, ha consentito di individuare un mutamento strutturale intorno all'inizio del 1980. Tale mutamento potrebbe essere associato al cambiamento del mix di politica fiscale e monetaria negli Stati Uniti che ha avuto inizio con l'introduzione delle nuove procedure operative della Riserva federale alla fine del 1979. L'instabilità strutturale è stata corretta con l'introduzione di una variabile dicotomica e il modello, nella sua formulazione definitiva, presenta una capacità previsiva fuori campione non inferiore a quella di una random walk.

Testo della pubblicazione