N. 40 - Un modello di previsione del bilancio pubblico per il breve-medio termine
La crescita della spesa e del disavanzo del settore pubblico ha attirato negli ultimi anni l'attenzione degli economisti, dei politici, dei cittadini. L'impostazione di politiche idonee a ricondurre l'evoluzione del bilancio entro limiti compatibili con il rientro dell'inflazione è stata però ostacolata dalla difficoltà di comprendere a fondo le interrelazioni esistenti con le variabili demografiche e socioeconomiche.
Il modello oggetto del lavoro si propone di fornire a coloro che debbano operare in materia di bilancio pubblico uno strumento di lavoro e di riflessione circa le problematiche delineate. L'analisi condotta consente infatti di formulare previsioni sufficientemente attendibili per un arco temporale di due o tre anni, di collegare i flussi di bilancio con quelli finanziari e di definire attraverso la sua simulazione elementi utili per la definizione della politica economica per gli anni a venire.
Il presente lavoro costituisce un estratto del saggio presentato al convegno "Ricerche quantitative per la politica economica" tenutosi in Perugia il 16-18 febbraio 1984.
Testo della pubblicazione
-
31 ottobre 1984