N. 31 - Funzioni aggregate d'investimento

di Marco Magnani e Roberto Valcamonici
Go to the english version Cerca nel sito

Nel lavoro vengono stimate, a fini essenzialmente previsivi, alcune specificazioni della domanda di beni d'investimento (escluse le costruzioni) in Italia nel periodo 1970-1982. I modelli teorici di riferimento sono l'acceleratore e un semplice modello neoclassico di massimizzazione dei profitti. L'esame dei risultati raggiunti in sede di stima e soprattutto di capacità previsiva induce a ritenere che il tasso d'interesse reale atteso costituisca, nell'esperienza italiana degli anni '70, un fattore importante del processo di accumulazione; le simulazioni dinamiche delle specificazioni nelle quali è presente questa variabile appaiono particolarmente soddisfacenti.

Testo della pubblicazione