N. 23 - L'andamento del grado di rischio dell'attività bancaria

La solidità patrimoniale e l'efficienza allocativa del sistema creditizio dipendono principalmente dalla capacità degli intermediari finanziari di selezionare secondo prudenti criteri di redditività i rischi degli affidamenti. Negli ultimi anni, caratterizzati da gravi squilibri nell'economia, le aziende di credito italiane hanno sostenuto il settore delle imprese evitando di ritirare il credito e accrescendo ulteriormente la loro esposizione verso il settore produttivo. Le difficoltà della economia non potevano non ripercuotersi, globalmente, sulla qualità degli impieghi bancari approssimata da indici basati sulla quota dei prestiti in sofferenza. Nondimeno le banche hanno indirizzato il flusso dei nuovi crediti verso le imprese che, per settore, area geografica, dimensione, apparivano meno rischiose. Inoltre esse hanno attivamente ricercato nelle altre poste di bilancio compensazioni di fronte al grado crescente della rischiosità.

Testo della pubblicazione