La funzione specifica delle banche tra i meccanismi di allocazione delle risorse coincide con la loro capacità di selezionare, valutandone il merito di credito, le imprese più idonee a realizzare le attività produttive segnalate come convenienti o opportune dal mercato o dal piano. Essa ha assunto rilievo ancora maggiore nell'attuale condizione di ristagno inflazionistico, il cui superamento richiede, insieme al risanamento della finanza pubblica e a nuovi paradigmi di determinazione dei redditi, profondi mutamenti nella struttura dell'offerta e nella combinazione dei fattori produttivi. Le verifiche di cui questo scritto dà conto hanno mostrato che il sistema bancario italiano tende ad applicare alla gestione dei fidi metodi rispondenti a principi generali di buona allocazione delle risorse. Il loro potenziamento presuppone che si allentino i condizionamenti politico-istituzionali a cui il sistema bancario è sottoposto, che si intensifichi la concorrenza, che si sviluppino i canali diretti di finanziamento delle imprese.
N. 18 - La valutazione dell'affidabilità della clientela da parte delle banche: criteri e prassi operative
Testo della pubblicazione
- N. 18 - La valutazione dell’affidabilità della clientela da parte delle banche: criteri e prassi operative pdf 2.4 MB Data pubblicazione: 30 giugno 1983