N. 11 - Strozzature settoriali e limiti all'espansione della domanda in Italia

Questo lavoro indaga sulle possibilità di impiegare l'indice della capacità occupata (KOCC) allo scopo di individuare debolezze strutturali dell'offerta di beni, quando l'espansione della domanda porti ad elevati livelli di utilizzazione degli impianti.

Mediante stime settoriali del potenziale produttivo e l'uso della tavola delle interdipendenze settoriali, si mostra come la relazione tra crescita del prodotto interno lordo ed espansione della domanda finale per beni di produzione interna dei settori industriali sia decrescente ad alti livelli di capacità occupata. Ciò è causato dalla necessità di sostituire con beni di importazione i beni di origine interna non più disponibili una volta che sia raggiunto il massimo potenziale produttivo nei vari settori. Parallelamente, le importazioni, nelle medesime condizioni di utilizzo degli impianti, risultano invece una funzione crescente del prodotto.

Nella parte empirica, oltre ad individuare i settori dove il potenziale produttivo risulta particolarmente debole rispetto alla composizione della domanda, il lavoro mostra che, nel corso degli anni settanta, l'economia italiana è stata caratterizzata da una maggiore inadeguatezza a sostenere una forte espansione della domanda quando questa abbia un alto contenuto di investimenti. Sono inoltre presentate delle stime numeriche delle relazioni sopra descritte.

Testo della pubblicazione