N. 9 - Per un'analisi della "mobilità" sul mercato degli impieghi bancari (1979-80)

Go to the english version Cerca nel sito

di P. Ciocca, A. M. Giannoni e C. Nanni

L'analisi mostra come i mutamenti nel rapporto tra i clienti censiti dalla Centrale dei Rischi, e le aziende di credito finanziatrici siano stati rilevanti nel biennio 1979-1980, contrariamente alle ipotesi di immobilismo del mercato degli impieghi bancari.

La localizzazione, il settore produttivo e soprattutto la dimensione del cliente e la categoria dimensionale e istituzionale dell'azienda di credito sono tra le determinanti strutturali della mobilità.

Tra gli effetti delle condizioni di mercato influenzate dalla politica monetaria, quelli connessi con il massimale sugli impieghi risultano largamente prevalenti rispetto a quelli che si riflettono sui livelli, sulle variazioni e sulla struttura dei tassi d'interesse. In particolare, la mobilità degli affidati è stata accresciuta sia dalle difficoltà delle aziende di credito di soddisfare la vecchia clientela a causa del vincolo amministrativo, sia, e soprattutto, dalla diffusione oltre limiti "fisiologici" della pratica dei fidi multipli volta a eludere il massimale attraverso la soglia di esenzione.

Testo della pubblicazione