N. 13 - I tassi di recupero delle sofferenze nel 2017

Go to the english version Cerca nel sito

di A. L. Fischetto, I. Guida, A. Rendina, G. Santini, M. Scotto di Carlodicembre 2018

Questa nota aggiorna al 2017 le stime sui tassi di recupero delle sofferenze già pubblicate per gli anni dal 2006 al 2016. I dati, insieme ad alcune disaggregazioni di dettaglio commentate ma non riportate nel testo, vengono resi disponibili in formato elettronico. Inoltre, la nota illustra per la prima volta i risultati dell'indagine sulle cessioni di crediti deteriorati condotta dal 2016 dalla Banca d'Italia, con evidenze in linea con quanto desumibile dalla Centrale dei rischi.

Dall'analisi emergono i seguenti principali risultati.

  • Nel 2017 l'ammontare delle sofferenze chiuse ha raggiunto il massimo dal 2006 (43 miliardi, contro i 17 del 2016), principalmente per effetto dell'aumento delle cessioni sul mercato. Tale valore è risultato per la prima volta superiore a quello dei nuovi ingressi in sofferenza, anche grazie alla progressiva riduzione di questi ultimi.
  • Sono cresciuti sia i tassi di recupero delle posizioni in sofferenza cedute (dal 23% al 26%) sia quelli delle sofferenze chiuse mediante procedure ordinarie (dal 43% al 44%). Tuttavia il significativo incremento della quota di cessioni sul mercato (76% del totale, contro 45% nel 2016) ha determinato un tasso di recupero medio pari al 30%, contro il 34% nel 2016. Qualora l'incidenza delle posizioni cedute sul mercato fosse rimasta analoga a quella del 2016, il tasso medio di recupero sarebbe stato del 36%.
  • Il tasso medio di recupero sulle sofferenze assistite da garanzie reali è stato pari al 39%. Questo è risultato in diminuzione sulle posizioni oggetto di cessione (dal 37% al 33%), mentre è cresciuto su quelle chiuse mediante procedure ordinarie (dal 54% al 55%).
  • Per le posizioni non assistite da garanzie reali il tasso medio di recupero è risultato pari al 21%. Esso è aumentato dal 15% al 18% sulle sofferenze cedute a terzi ed è lievemente diminuito su quelle oggetto di procedure di recupero ordinarie (dal 32% al 31%).
  • Prosegue il graduale incremento della velocità di smaltimento delle sofferenze. Il rapporto tra l'ammontare delle posizioni chiuse in ciascun anno e lo stock esistente all'inizio del periodo, che aveva toccato il minimo nel 2013 (6%), è stato pari al 23% nel 2017 (9% nel 2016). L'importo delle posizioni chiuse attraverso procedure ordinarie ha superato 10 miliardi.
  • Il prezzo delle sofferenze cedute nel 2017, ricavato sulla base della rilevazione annuale condotta dal 2016 su un campione molto ampio di operazioni, è stato pari al 17% dell'esposizione lorda di bilancio al momento della cessione (15% nel 2016). Il prezzo è stato mediamente pari al 26% per le sofferenze assistite da garanzie reali e al 10% per le altre. Si ricorda che parte della differenza tra tassi di recupero e prezzi di cessione deriva dal fatto che i primi (più elevati) tengono anche conto dei flussi (recuperi "parziali") incassati dalle banche nel periodo precedente la chiusura della posizione.

Testo della pubblicazione