N. 36 - L'economia del Lazio

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2012
Go to the english version Cerca nel sito

Dalla seconda metà del 2011 l'attività economica del Lazio ha subito una brusca contrazione, in connessione con le turbolenze finanziarie e con l'indebolimento del ciclo economico internazionale. La fase recessiva è risultata particolarmente intensa nella prima metà del 2012, in linea con le altre aree geografiche del Paese.

Le indagini condotte in settembre-ottobre dalla Banca d'Italia segnalano il permanere di livelli di attività economica contenuti anche nel terzo trimestre dell'anno, assieme a prospettive ancora incerte, riguardo alla futura ripresa economica.
Nell'industria nei primi tre trimestri del 2012 si sono ridotti il fatturato, gli investimenti e l'occupazione; soltanto le esportazioni hanno continuato a fornire un impulso espansivo, favorite da una specializzazione regionale basata su settori a media e alta tecnologia. Nelle costruzioni l'attività economica ha continuato a ridursi, con tendenze particolarmente negative nel comparto residenziale. Nel primo semestre dell'anno si sono fortemente ridotte le compravendite di abitazioni, mentre i prezzi sono rimasti costanti. Anche il settore dei servizi privati ha risentito delle tendenze recessive, risultate più intense nei trasporti e nel commercio, maggiormente legati ai consumi delle famiglie. A Roma è proseguita la crescita del numero dei turisti stranieri, anche se la loro spesa ha subito una lieve flessione.

Nel Lazio da oltre un anno l'occupazione mostra una tendenza alla riduzione; cresce sensibilmente la Cassa integrazione guadagni e, a differenza degli anni scorsi, è salita notevolmente la disoccupazione, specie quella giovanile.
Le tendenze del credito alla clientela privata regionale hanno risentito della caduta dell'attività economica: a giugno sono diminuiti i prestiti alle imprese e hanno rallentato quelli alle famiglie. Da prime indicazioni queste tendenze sarebbero proseguite nei mesi estivi. Il rallentamento dei finanziamenti alle famiglie ha riflesso il calo delle compravendite sul mercato immobiliare e il peggioramento del clima di fiducia delle famiglie.

Le indagini presso le banche evidenziano che l'andamento dei prestiti alle imprese ha risentito del ridimensionamento della spesa per investimenti; il calo della domanda di finanziamenti è previsto attenuarsi nella seconda parte del 2012. Dal lato dell'offerta di credito alle imprese la persistenza di tensioni nella prima metà dell'anno si è tradotta principalmente in un aumento dei tassi d'interesse, dei costi accessori e delle garanzie richieste. Nelle valutazioni delle banche le condizioni applicate non subirebbero ulteriori variazioni nella seconda parte del 2012.
La contrazione dell'attività economica si è riflessa sulla rischiosità del credito alle imprese che ha raggiunto i livelli più alti dall'inizio della crisi; peggiora la qualità dei finanziamenti erogati nel manifatturiero e in particolare nell'edilizia. Nel corso del primo semestre i depositi bancari delle famiglie sono rimasti sostanzialmente stazionari: la riduzione dei conti correnti è stata compensata da altre forme di deposito, rimborsabili con preavviso e con durata stabilita, maggiormente remunerative.

Testo della pubblicazione