N. 88 - L'economia della Lombardia

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2010
Go to the english version Cerca nel sito

Nei primi tre trimestri del 2010 la produzione industriale ha recuperato parte delle perdite cumulate nel corso del 2009 in tutti i comparti di specializzazione della regione, pur senza tornare ai livelli precedenti alla crisi; nel terzo trimestre ha ristagnato. Tra gennaio e giugno le esportazioni sono aumentate in misura marcata, ma ancora insufficiente a consentire il ritorno ai valori di prima della crisi. Nelle costruzioni, l'andamento della produzione è stato negativo; la domanda per opere pubbliche è attesa in rialzo nel prossimo anno. Sono emersi segnali di stabilizzazione nel settore immobiliare e di moderata ripresa nei servizi. Nel mercato del lavoro, l'occupazione ha continuato a diminuire e il tasso di disoccupazione è salito, nel secondo trimestre, al 5,5 per cento. L'utilizzo delle Cassa integrazione guadagni, ancora intenso, ha rallentato, con una netta ricomposizione dalla componente ordinaria a quella in deroga e straordinaria. Nei primi sei mesi del 2010, il tasso di variazione del credito si è mantenuto negativo, sebbene la dinamica abbia mostrato un progressivo recupero dall'inizio del 2010. La contrazione dei prestiti si è concentrata nelle imprese di dimensioni maggiori, mentre i finanziamenti alle aziende più piccole sono rimasti stabili. I crediti alle famiglie hanno continuato a espandersi, specie le erogazioni di nuovi mutui per l'acquisto di abitazioni. La restrizione nell'offerta di credito alle famiglie e alle imprese si è interrotta nella prima parte dell'anno, ed emergono alcuni segnali di allentamento, che dovrebbero rafforzarsi nei prossimi mesi. Anche nel primo semestre del 2010 il rischio di credito ha continuato a rimanere elevato. La raccolta delle banche ha rallentato, nella componente sia dei depositi, sia delle obbligazioni; per contro, vi è stata una ripresa nel comparto del risparmio gestito.

Testo della pubblicazione