N. 21 - L'economia della Sardegna

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2008
Go to the english version Cerca nel sito

Nella prima parte del 2008 l'economia della Sardegna ha rallentato, in linea con l'andamento osservato negli ultimi mesi dell'anno precedente e con l'evoluzione del ciclo a livello nazionale. Nel settore industriale l'indebolimento della domanda interna ha contribuito al significativo calo della produzione; l'indagine della Banca d'Italia conferma la sfavorevole dinamica del fatturato e degli investimenti.
Le vendite all'estero sono rimaste sostenute: la crescita delle esportazioni in termini nominali, dipesa prevalentemente dal comparto petrolifero, ha riguardato anche i prodotti alimentari e dei metalli. Nel settore delle costruzioni la produzione è rimasta stabile: alla riduzione degli investimenti nelle opere pubbliche si è contrapposta la crescita dell'attività nel comparto abitativo e in quello non residenziale privato, soprattutto per la realizzazione di nuovi edifici.
Nei servizi sono aumentati i ricavi della grande distribuzione, sostenuti dal settore alimentare; l'attività nel turismo è rimasta sui livelli del 2007, mentre è proseguito l'aumento dei flussi di passeggeri negli aeroporti regionali. La crescita dell'occupazione osservata negli ultimi anni si è confermata anche nel corso del 2008: vi ha contribuito la componente femminile e l'incremento del lavoro indipendente. Nel primo semestre del 2008 i prestiti bancari in Sardegna hanno rallentato, per effetto della minore domanda di finanziamenti da parte delle famiglie e delle piccole imprese.
La qualità del credito si è lievemente deteriorata nei comparti industriale e delle costruzioni; alcuni segnali di difficoltà si sono osservati anche per le famiglie, per le quali sono aumentati i prestiti temporaneamente inesigibili. E' proseguita l'accumulazione di risparmio da parte delle famiglie nelle forme tecniche più liquide e meno rischiose.

Testo della pubblicazione