N. 13 - L'economia del Lazio

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2008
Go to the english version Cerca nel sito

Nel primo semestre del 2008 l'economia laziale ha mostrato un rallentamento. Sono calati gli ordinativi per l'industria regionale e il ritmo di utilizzo degli impianti si è ridotto. In un contesto di elevata incertezza per la congiuntura economica italiana e internazionale, l'accumulazione di capitale fisso delle imprese regionali è diminuita. Nella prima metà dell'anno sono aumentate le esportazioni a valori correnti nei principali settori di specializzazione della regione, in particolare nella chimica-farmaceutica.
È cresciuto il numero di occupati nei comparti del terziario; il tasso di disoccupazione è diminuito.
La dinamica dei prestiti bancari nel primo semestre del 2008 è risultata espansiva per le imprese e per la pubblica amministrazione, mentre è calata per le famiglie, in seguito alla riduzione dei nuovi mutui.
I flussi dei prestiti in sofferenza in rapporto agli impieghi sono risultati stabili; sono aumentati i volumi delle esposizioni in temporanea difficoltà (incagli). Il ritmo di crescita della raccolta bancaria si è ridotto; sono aumentati i titoli a custodia delle famiglie.

Testo della pubblicazione