L'economia del Piemonte

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2007
Go to the english version Cerca nel sito

Dopo la crescita relativamente sostenuta del 2006, nei primi nove mesi del 2007 la congiuntura nell’industria piemontese è rimasta positiva, pur in presenza di segnali di rallentamento. La domanda è cresciuta in quasi tutti i settori, a eccezione di quello tessile, nel quale permangono difficoltà strutturali. È proseguita l’espansione delle vendite di auto del Gruppo Fiat, anche se a ritmi più contenuti rispetto al 2006; vi si è accompagnato un ulteriore lieve incremento della quota di mercato sia in Italia sia negli altri paesi europei. All’intensificarsi della produzione e del grado di sfruttamento degli impianti si è associata una maggiore attività di investimento, in linea con i piani formulati a inizio anno. Si è indebolita, tuttavia, la crescita delle esportazioni, che rimane al di sotto della media nazionale. Le previsioni degli operatori industriali per i prossimi mesi, desumibili dai risultati del sondaggio della Banca d'Italia e dalle altre informazioni disponibili, rimangono complessivamente positive. Nell’edilizia, per contro, il quadro congiunturale si mantiene più debole, soprattutto nel comparto delle opere pubbliche. L’occupazione è ulteriormente aumentata; vi ha contribuito la marcata crescita nell’industria in senso stretto. Il credito alle imprese ha rallentato, anche per effetto di operazioni straordinarie. I tassi di interesse hanno continuato ad aumentare a seguito del rialzo dei tassi ufficiali. Si è ridimensionata la crescita dei prestiti alle famiglie, soprattutto nella componente dei mutui immobiliari. La qualità del credito è rimasta invariata.

Testo della pubblicazione