L'economia della Liguria

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2007
Go to the english version Cerca nel sito

Nel primo semestre del 2007 l’economia della Liguria ha proseguito nel percorso di crescita già avviato nell’anno precedente, sia pure a un ritmo moderatamente rallentato. Al netto delle oscillazioni di breve periodo, la produzione industriale si è mantenuta su livelli elevati, favorita dall’incremento della domanda interna e, per alcuni comparti, da quello delle esportazioni. Anche le prospettive a breve termine si mantengono nel complesso favorevoli. Il settore delle costruzioni è stato sostenuto dall’edilizia privata residenziale, a fronte di una sostanziale stasi nel comparto delle opere pubbliche. Presso i principali porti regionali il movimento di merci a elevato valore aggiunto ha ripreso a crescere a un ritmo significativo, ancorché inferiore a quello dei principali concorrenti europei. Le vendite della grande distribuzione sono moderatamente aumentate, in particolare per i beni non alimentari; i flussi turistici hanno sostanzialmente conservato i livelli elevati dell’anno precedente. È proseguita la crescita occupazionale in atto da diversi anni, favorita anche dalla regolarizzazione dei cittadini stranieri; è ulteriormente diminuito il tasso di disoccupazione. La dinamica dei prestiti bancari è rimasta sostenuta, sia per le famiglie consumatrici che per le imprese; è rimasto contenuto il flusso di finanziamenti ad andamento anomalo. La raccolta bancaria diretta è cresciuta in misura limitata; sono di contro aumentati sensibilmente i titoli a custodia.

Testo della pubblicazione