L'economia della Sardegna nel 2005

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2006
Go to the english version Cerca nel sito

Nella prima metà del 2006 l’economia regionale ha mostrato segnali di crescita rispetto all’anno precedente. L’attività produttiva delle imprese industriali si è intensificata, beneficiando del rafforzamento della domanda interna e internazionale.

Nel settore delle costruzioni, dopo l’espansione degli ultimi anni, si è osservato un indebolimento della congiuntura, connesso con il rallentamento dell’attività di realizzazione delle opere pubbliche. Nei servizi, le vendite al dettaglio degli esercizi commerciali sono risultate in leggero aumento ed è proseguita l’espansione dei flussi dei passeggeri nei principali porti e aeroporti regionali. Il valore delle esportazioni, anche al netto dei prodotti petroliferi, è cresciuto più della media nazionale.

L’andamento del mercato del lavoro è stato complessivamente positivo: si è confermata la crescita del numero degli occupati e il tasso di disoccupazione è diminuito.

I finanziamenti bancari sono aumentati a un ritmo sostenuto, leggermente più intenso rispetto a quello del 2005; l’accelerazione ha riguardato le imprese; per le famiglie si è registrato un rallentamento. I flussi di nuove sofferenze generate nei dodici mesi terminanti a giugno, in rapporto ai prestiti di inizio periodo, sono lievemente cresciuti. La raccolta bancaria ha accelerato, per effetto dell’incremento dei depositi in conto corrente e delle operazioni di pronti contro termine.

Testo della pubblicazione