L'economia della Sardegna nel 2005

Rapporto annuale

Giugno 2006
Go to the english version Cerca nel sito

Nel 2005 l’economia regionale ha lievemente rallentato rispetto all’anno precedente. In base alle stime elaborate dalla Svimez, il prodotto interno lordo a prezzi costanti sarebbe aumentato dello 0,9 per cento; nel 2004 secondo i dati dell’Istat la crescita era stata dell’1,2 per cento.

I risultati dell’industria sono stati complessivamente negativi; nella media dell’anno la produzione industriale è diminuita e l’occupazione si è ridotta; la flessione si è concentrata soprattutto nei primi mesi dell’anno. Le aspettative delle imprese sulla ripresa della domanda nel 2006 hanno influito sull’attività di investimento, che è risultata in crescita rispetto al 2004.

L’attività del settore agricolo è stata influenzata negativamente dalle condizioni meteorologiche; la produzione delle principali coltivazioni e della zootecnia si è ridotta.

Si è confermata la crescita del settore delle costruzioni, sebbene in sensibile rallentamento negli ultimi mesi dell’anno. L’attività delle imprese è stata sostenuta dal perdurare delle condizioni favorevoli del comparto residenziale: la domanda di abitazioni da parte delle famiglie si è mantenuta elevata. I lavori di costruzione di nuovi fabbricati non residenziali hanno ristagnato.

L’attività di realizzazione delle opere pubbliche è proseguita, concentrandosi prevalentemente nella prima parte dell’anno.

Le vendite al dettaglio negli esercizi commerciali sono risultate in leggero aumento; è proseguita la tendenza alla crescita della grande di-stribuzione. La congiuntura dei servizi diversi dal commercio è stata complessivamente positiva. L’attività nel settore turistico è risultata in lieve miglioramento rispetto al 2004: si è osservata una crescita delle presenze nelle strutture ricettive, soprattutto dei turisti italiani.

L’interscambio con l’estero è notevolmente aumentato. L’espansione ha riguardato sia le esportazioni sia le importazioni ed è di-pesa prevalentemente dall’industria petrolifera, i cui scambi hanno anche beneficiato della forte domanda internazionale dei prodotti energetici. Il disavanzo commerciale è notevolmente aumentato.

L’andamento del mercato del lavoro è risultato moderatamente positivo. L’occupazione è aumentata in misura contenuta e il tasso di disoccupazione si è ridotto. Il ricorso delle imprese ai trattamenti della Cassa integrazione guadagni è diminuito.

Il credito bancario ha accelerato rispetto agli anni precedenti. La crescita dei finanziamenti al netto delle sofferenze ha riguardato soprattutto le famiglie e il settore delle costruzioni, mentre i prestiti all’industria manifatturiera hanno rallentato, riflettendo l’andamento dell’attività delle imprese. È proseguita la tendenza all’allungamento della durata del credito. Il tasso di interesse sui finanziamenti a breve termine è rimasto stabile rispetto all’anno precedente.

Gli indicatori disponibili confermano anche per il 2005 un miglioramento della qualità del credito. I flussi delle nuove sofferenze si sono ridotti sia per le imprese sia per le famiglie.

La raccolta delle banche presso i clienti residenti in Sardegna ha accelerato, dopo il modesto incremento del 2004. Si è intensificata la tendenza a detenere forme di raccolta liquide: i depositi in conto corrente sono cresciuti in misura superiore rispetto all’anno precedente.

Testo della pubblicazione