L'economia della Lombardia nel 2005

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2006
Go to the english version Cerca nel sito

Nel 2006 l’attività economica in Lombardia ha mostrato segnali di ripresa.

La produzione industriale è cresciuta in quasi tutti i comparti e, in particolare, nella siderurgia, nella chimica, nella meccanica; tra i settori tradizionali, si è arrestato il calo nel tessile. È proseguita, pur in rallentamento, l’espansione nelle costruzioni.

È cresciuta l’attività nei servizi. Nel primo semestre del 2006 sono aumentate le esportazioni a valori correnti, in particolare per i principali settori di specializzazione della regione. È cresciuto il numero di occupati, soprattutto tra le forze di lavoro femminili e i lavoratori dipendenti, e si è ridotto il tasso di disoccupazione.

I prestiti bancari hanno registrato nella prima parte del 2006 un’accelerazione, dovuta soprattutto all’espansione della componente a breve termine. I finanziamenti erogati al comparto manifatturiero sono tornati a crescere, coerentemente con i segnali di recupero dell’attività del settore. Si è attenuato, invece, il ritmo di sviluppo dei prestiti alle famiglie consumatrici, anche per effetto delle operazioni di cartolarizzazione.

La qualità del credito ha mostrato un lieve deterioramento per le imprese delle costruzioni e dei servizi e, in misura minore, per le famiglie. La raccolta da clientela residente è cresciuta. Sono risultati in aumento i titoli a custodia detenuti dalle famiglie lombarde; la raccolta effettuata dai fondi comuni nei primi nove mesi dell’anno è stata, invece, negativa per importi significativi.

Testo della pubblicazione