L'economia del Friuli-Venezia Giulia nel 2005

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2006
Go to the english version Cerca nel sito

Nei primi sei mesi del 2006 la domanda rivolta alle imprese manifatturiere regionali ha accelerato, soprat-tutto nella componente interna; la produzione industriale è cresciuta in misura meno accentuata rispetto alle vendite, con una diminuzione delle scorte di prodotti finiti.

Le aspettative degli operatori economici sono o-rientate verso una prosecuzione della fase espansiva. Il processo di accumulazione di capitale fisso da parte delle imprese industriali, avviatosi nel 2005, è proseguito, con un ulteriore innalzamento della spesa per in-vestimenti previsto per il 2007. Sono diminuiti sia il tasso di disoccupazione (al 3,2 per cento), sia il ricorso alla Cassa integrazione guadagni.

Tra il giugno del 2005 e quello del 2006 l’aumento dei prestiti è stato trainato dalle famiglie consumatrici, con una crescita sostenuta sia dei mutui, sia del credito al consumo. La dinamica dei finanziamenti alle imprese è stata limitata dalla debole domanda di credito proveniente dall’industria manifatturiera, a fronte di un ulteriore aumento dei prestiti alle costruzioni e ai servizi. La qualità generale del credito è migliorata: le sofferenze in rapporto ai prestiti complessivi sono lievemente diminuite. La raccolta presso le famiglie consumatrici ha accelerato, mentre i titoli in deposito hanno regi-strato un calo che ha interessato quasi tutte le principali tipologie di strumenti finanziari.

Testo della pubblicazione