L'economia della Basilicata nel 2000

Rapporto annuale

Giugno 2001
Go to the english version Cerca nel sito

Gli indicatori congiunturali della Basilicata hanno evidenziato un andamento favorevole, in linea con quello nazionale. È proseguito l’incremento del numero degli occupati; il tasso di disoccupazione è diminuito.

Nel settore manifatturiero, la crescita della domanda ha favorito un più elevato livello della produzione. L’edilizia ha mostrato un moderato miglioramento, con un aumento del numero degli occupati e delle imprese attive. Nel settore commerciale le vendite della media e grande distribuzione hanno beneficiato dell’incremento dei consumi delle famiglie. Il calo della produzione lorda vendibile agricola è stato compensato dall’incremento dei prezzi.

Le esportazioni regionali, dopo la crescita dei due anni precedenti, sono diminuite.

I prestiti erogati dal sistema bancario a favore della clientela residente in regione sono cresciuti a un tasso inferiore a quello nazionale. Come il precedente anno, è risultato più contenuto l’incremento della quota destinata alle imprese rispetto a quella relativa alle famiglie consumatrici. Le sofferenze, in linea con la dinamica dell’Italia, sono diminuite, tuttavia la qualità del credito resta connotata da indicatori di rischiosità elevati: un quinto dei prestiti in regione è in sofferenza.

La raccolta bancaria si è ridimensionata a seguito dello spostamento dei risparmiatori verso forme alternative di investimento, quali i titoli di Stato e altri valori mobiliari.

Testo della pubblicazione