Questo lavoro costituisce il primo rapporto intermedio di valutazione del piano Transizione 4.0, introdotto dalla Legge di Bilancio 2020 con l'obiettivo di sostenere la trasformazione digitale del sistema produttivo italiano attraverso investimenti strumentali materiali e immateriali tecnologicamente avanzati, attività di ricerca e sviluppo e formazione del personale. L'analisi si concentra sul credito d'imposta per investimenti in beni materiali 4.0 a cui è riconducibile circa l'80 per cento dei crediti maturati. Le analisi mostrano che complessivamente l’incentivo ha stimolato maggiori investimenti e che questi investimenti hanno avuto effetti positivi sull'occupazione e sui ricavi delle imprese beneficiarie. In particolare, nel triennio 2020-2022, le imprese hanno ampliato la loro forza lavoro e aumentato i ricavi, con impatti maggiori, a parità di orizzonte di osservazione, per le aziende che per prime hanno usufruito del beneficio. Tuttavia, si evidenzia una diminuzione nel tempo dell’effetto dell’aumento del tasso di investimento sull’occupazione e fatturato dell'incentivo.
Gli incentivi in investimenti 4.0: una valutazione dell'impatto della misura
Testo della pubblicazione
- Gli incentivi in investimenti 4.0: una valutazione dell'impatto della misura pdf 643.7 KB Data pubblicazione: 29 novembre 2024