Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza"- 16 marzo 2022
Sono pubblicati oggi un nuovo numero della serie "Temi di discussione" (n. 1364) e sette nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 673-679).
Collegamenti utili
-
N. 1364 - Fare funzionare i sussidi: regole o discrezionalità?
sussidi pubblici, investimenti, occupazione, discrezionalità politica, regressione discontinuità
-
N. 679 - Calibrazione della riserva di capitale anticiclica (CCyB) per l'Italia
politica macroprudenziale, CCyB, calibrazione del buffer, ciclo del credito
-
N. 678 - Proprietà, governance, management e performance delle imprese: evidenze dalle imprese italiane
proprietà, imprese familiari, governo societario, pratiche manageriali, capitale umano, dimensione dell'impresa, produttività, tecnologia.
-
N. 677 - Il personale degli enti territoriali. Il Mezzogiorno nel confronto con il Centro Nord
personale, enti territoriali, Mezzogiorno, divari territoriali
-
N. 676 - Cambiamento strutturale e dinamiche d'impresa nel Mezzogiorno d'Italia
cambiamento strutturale, dinamica d'impresa, divario Nord-Sud, crescita della produttività, analisi turn-share
-
N. 675 - Il sistema universitario: un confronto tra Centro-Nord e Mezzogiorno
differenziali territoriali, capitale umano, migrazioni interne, finanziamento università
-
N. 674 - Intelligenza artificiale comprensibile: l'interpretabilità dei modelli di previsione del default basati su machine learning
intelligenza artificiale spiegabile, interpretabilità indipendente dalla modalità, artificiale intelligenza, apprendimento automatico, punteggio di credito, fintech
-
N. 673 - Non abbandonarmi: l'assicurazione contro la disoccupazione negli Stati Uniti
disoccupazione, assicurazione contro la disoccupazione, accettazione del lavoro, Covid-19, CARES Act.