27 gennaio 2024 - Giornata internazionale della Memoria

Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria per ricordare le vittime dell'Olocausto. La data è stata scelta nel 2005 dall'Assemblea Generale delle Nazione Unite per ricordare le vittime della Shoah e coincide con l'anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau. Tra le vittime ci furono cittadini di religione ebraica, slavi, rom, omosessuali, disabili e dissidenti politici.

Il tema di quest'anno, "Recognizing the Extraordinary Courage of Victims and Survivors of the Holocaust", pone l'enfasi sull'importanza di preservare le testimonianze delle vittime e dei sopravvissuti: ricordando le loro storie è possibile scongiurare il pericolo che gli orrori del passato si ripetano in futuro.

La Giornata è un'occasione per riaffermare l'impegno della Banca a contrastare ogni forma di intolleranza e discriminazione e preservare il ricordo e la memoria di quanto accaduto anche in Italia e nel nostro Istituto, come ricorda Gianni Toniolo nel suo "Storia della Banca d'Italia - Tomo I. Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943", Il Mulino.