Dal 14 maggio 2011 il limite oltre il quale gli interessi sono ritenuti usurari è calcolato aumentando il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali (vedi Comunicato del Dipartimento del Tesoro del 18 maggio 2011). Tale metodo di calcolo è stato introdotto dal d.l. 70/2011, che ha modificato l'art. 2, comma 4 della legge 108/96, che determinava il tasso soglia aumentando il TEGM del 50 per cento.
Il TEGM risulta dalla rilevazione effettuata ogni tre mesi dalla Banca d'Italia per conto del Ministro dell'Economia e delle Finanze.
Le tabelle dei TEGM sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, sui siti della Banca d'Italia e del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Il TEGM, comprensivo di commissioni, di remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse quelle per imposte e tasse, si riferisce agli interessi annuali praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari per operazioni della stessa natura.
La classificazione delle operazioni per categorie omogenee, che tiene conto della natura, dell'oggetto, dell'importo, della durata, dei rischi e delle garanzie è effettuata ogni anno dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, che affida alla Banca d'Italia la rilevazione dei dati.
La Banca d'Italia:
- emana le Istruzioni per la rilevazione dei TEGM, che tengono conto delle caratteristiche tecniche delle diverse operazioni di finanziamento
- nell'ambito dei controlli di vigilanza, verifica che le banche e gli intermediari finanziari si attengano ai criteri di calcolo previsti dalle Istruzioni e rispettino il limite delle soglie di usura.
Serie storiche - Istruzioni e download
Il file TEGM_SERIE STORICA.CSV riporta la serie storica dei tassi effettivi globali medi e dei tassi soglia per ogni trimestre (a partire dal 2 aprile 1997), categoria di finanziamento e classe d'importo.
Il file CMS_SERIE STORICA.CSV contiene la serie storica della commissione di massimo scoperto media per trimestre.
I campi DATA_INIZIO_TRIMESTRE e DATA_FINE_TRIMESTRE identificano il trimestre di validità dei tassi medi, dei corrispondenti tassi soglia e della commissione di massimo scoperto.
Il campo CATEGORIA_OPERAZIONI riporta le seguenti tipologie di finanziamento:
- Aperture di credito in conto corrente
- Anticipi, sconti commerciali e altri finanziamenti alle imprese effettuati dalle banche
- Crediti personali e altri finanziamenti alle famiglie effettuati dalle banche
- Anticipi, sconti commerciali, crediti personali e altri finanziamenti effettuati dagli intermediari non bancari
- Factoring
- Leasing
- Prestiti contro cessione del quinto dello stipendio (la serie storica è valida dal 1° luglio 1997)
- Mutui ipotecari a tasso fisso e variabile (la serie storica è valida fino al 30 giugno 2004)
- Mutui ipotecari a tasso fisso (la serie storica è valida dal 1° luglio 2004)
- Mutui ipotecari a tasso variabile (la serie storica è valida dal 1° luglio 2004)
- Credito finalizzato all'acquisto rateale (la serie storica è valida fino al 30 giugno 2003)
- Credito finalizzato all'acquisto rateale e credito revolving (la serie storica è valida dal 1° luglio 2003).
Il campo CLASSE_IMPORTO indica l'intervallo entro cui ricadono le operazioni creditizie sulla base dell'ammontare del finanziamento accordato, cui applicare i tassi medi e i tassi soglia. Fino al 31 dicembre 2001 le classi d'importo sono espresse in lire, dal 1° gennaio 2002 sono espresse in euro.
Il campo TASSO_MEDIO riporta i tassi effettivi globali medi come riportati sui decreti trimestrali ministeriali. Come separatore dei numeri decimali è stata impostata la virgola.
Il campo TASSO_SOGLIA è calcolata moltiplicando i tassi medi per 1,5 e rappresenta la soglia al di sopra della quale il tasso di interesse è da considerarsi usurario ai sensi dell'art. 2 della Legge 108/96. Come separatore dei numeri decimali è stata impostata la virgola.
Il campo COMMISSIONE_MASSIMO_SCOPERTO_MEDIA riporta la commissione di massimo scoperto rilevata in media in ciascun trimestre.
- Serie storica TEGMzip 22.0 KB Contiene la serie storica dei tassi effettivi globali medi (TEGM) in formato csv. Data Pubblicazione::21 dicembre 2022
- Serie storica CMSzip 0.5 KB Contiene la serie storica della commissione di massimo scoperto (CMS) in formato csv. Data Pubblicazione::31 gennaio 2014
Argomenti Correlati
Comunicati Stampa
In questa sezione sono disponibili i comunicati stampa emanati dalla Banca d'Italia a partire dal 2011.
Chiarimenti in materia di applicazione della legge antiusura
La legge n. 108/1996 ha introdotto un limite ai tassi effettivi sulle operazioni di finanziamento, il cui superamento determina un caso di usura. I tassi soglia non sono fissati dalla Banca d’Italia ma determinati da un automatismo stabilito dalla legge. La verifica dell’usurarietà dei tassi applicati a singoli contratti e le conseguenti valutazioni, sotto l’aspetto civile e penale, sono rimesse all’Autorità giudiziaria.