Richieste di indicazioni segnaletiche per gestire casi di operatività particolare

Go to the english version Cerca nel sito

Nel caso di più SICAF eterogestite da parte di GEFIA italiano o di diritto estero, con presidi antiriciclaggio delle SICAF esternalizzati al gestore, è possibile predisporre un'unica risposta al questionario comprensiva delle informazioni relative alle diverse SICAF da inviare tramite l'account della succursale italiana del GEFIA sulla piattaforma INFOSTAT?

No; la succursale deve trasmettere più segnalazioni, una per ogni SICAF in modo distinto. In alternativa, ciascun ente segnalante può inviare la propria segnalazione, previa registrazione sulla piattaforma INFOSTAT.

Gli intermediari finanziari iscritti all'Albo ex art. 106 del TUB, specializzati nelle attività di master servicing e ancillari nell'ambito delle operazioni di cartolarizzazione ai sensi della Legge 130/1999, privi di rapporti diretti con la clientela, che svolgono unicamente servizi di riscossione dei crediti ceduti, servizi di cassa e pagamento e verifiche di conformità nei confronti dei debitori ceduti alle società per la cartolarizzazione dei crediti (SPV), nella compilazione dei campi del questionario, devono fornire separata evidenza per ciascuna SPV per cui ricoprono il ruolo di servicer oppure possono aggregare i dati delle SVP? In caso di aggregazione, i dati relativi alla clientela comune a più SPV devono essere considerati nel calcolo del totale aggregato una sola volta o tante volte quante sono le SPV in rapporto con il cliente?

I dati relativi a diverse SVP devono essere aggregati, conteggiando una sola volta la clientela in comune.

In caso di gruppo che comprende una banca e una società controllata al 100% che si occupa della gestione e vendita di immobili di sua proprietà e del recupero crediti esclusivamente per conto della banca, è corretto considerare la banca come cliente della società controllata e quindi i clienti comuni pari a zero?

Sì; ai fini dell'individuazione dei clienti comuni a più società del gruppo, devono essere considerate nel perimetro del gruppo soltanto le società vigilate dalla Banca d'Italia a fini AML (intermediari bancari e finanziari stabiliti in Italia).