The documents in this section illustrate how Banca d'Italia implements the guidelines and recommendations of the European Supervisory Authorities in matters under its jurisdiction in Italy.
The ESA guidelines are soft law instruments that are non-binding, but this does not mean that they have no legal effect: in accordance with Article 16 of Regulations (EU) No 1093/2010 and (EU) No 1095/2010, the ‘comply or explain’ principle applies, which obliges the competent authorities to inform the ESAs whether the individual Member States’ regulations comply or do not comply with those guidelines, stating their reasons in the event of compliance.
In accordance with Directive 2014/59/EU (Bank Recovery and Resolution Directive, BRRD) and Directive 2014/49/EU (Deposit Guarantee Schemes Directive, DGSD) – establishing the harmonized regulatory framework for the prevention and management of bank crises and deposit guarantee schemes – the European Banking Authority (EBA) has issued guidelines on resolution and deposit guarantee schemes directed at resolution authorities. Similarly, the European Securities and Markets Authority (ESMA) issued guidelines for resolution authorities under Regulation (EU) 2021/23, establishing the regulatory framework for the recovery and resolution of CCPs.
Identificativo | Titolo | Intenzione di conformarsi | Data di applicazione in Italia | Ambito di applicazione | Nota/atto normativo |
---|---|---|---|---|---|
EBA |
|||||
EBA/GL/2023/05 | Orientamenti che modificano gli orientamenti EBA/GL/2022/01 destinati agli enti e alle autorità di risoluzione per migliorare la possibilità di risoluzione ai sensi degli articoli 15 e 16 della direttiva 2014/59/UE (orientamenti in materia di possibilità di risoluzione) al fine di introdurre una nuova sezione relativa ai test sulla possibilità di risoluzione |
Sì |
01/01/2024 |
|
|
EBA/GL/2023/02 | Orientamenti (rivisti) sui metodi di calcolo dei contributi ai sistemi di garanzia dei depositi ai sensi della direttiva 2014/49/UE, che abrogano e sostituiscono gli orientamenti EBA/GL/2015/10 | Sì |
03/07/2024 |
|
|
EBA/GL/2023/01 | Orientamenti EBA destinati alle autorità di risoluzione in merito alla pubblicazione della meccanica di scambio nella svalutazione e conversione e nel bail-in | Sì |
01/01/2024 |
- |
Sintesi indicativa delle modalità di esecuzione della |
EBA/GL/2022/11 | Orientamenti EBA in materia di trasferibilità per integrare la valutazione della possibilità di risoluzione per le strategie di cessione | Sì |
01/01/2024 |
|
|
EBA/GL/2022/01 | Orientamenti EBA destinati agli enti e alle autorità di risoluzione per migliorare la possibilità di risoluzione | Sì | 01/01/2024 |
|
Nota n. 27 del 27/05/2022 |
EBA/GL/2021/17 | Orientamenti sulla delineazione e segnalazione dei mezzi finanziari disponibili dei sistemi di garanzia dei depositi | Sì | 30/03/2022 |
|
Nota n. 25 del 16/3/2022 |
EBA/GL/2021/10 | Orientamenti sulle prove di stress dei sistemi di garanzia dei depositi ai sensi della direttiva 2014/49/UE (che modificano e sostituiscono i precedenti Orientamenti EBA/GL/2016/02) | Sì | 14/02/2022 |
|
|
ESMA |
|||||
ESMA91-372-1958 | Orientamenti sulle modalità e procedure scritte per il funzionamento dei collegi di risoluzione | Competenza Consob | 02/04/2024 |
|
|
ESMA91-372-2345 | Orientamenti sulla sintesi dei piani di risoluzione | Competenza Consob | 09/04/2024 |
|
|
ESMA91-372-2346 | Orientamenti sulla valutazione della risolvibilità (articolo 15, paragrafo 5, del CCP-RRR) | Competenza Consob | 09/04/2024 |
|
Nota n. 1 del 02/04/24 - URGC |
ESMA91-372-1791 | Orientamenti sui tipi e sui contenuti delle disposizioni degli accordi di cooperazione (articolo 79 del CCP-RRR) | Competenza Consob | 02/04/2024 |
|