Public procurement management at Banca d'Italia8 e 9 ottobre 2025
Go to the english version Cerca nel sitoLe procedure d'acquisto rivestono un ruolo sempre più strategico nel perseguire l'efficienza della spesa e, per tali scopi, è fondamentale disporre di processi di approvvigionamento aperti. Gli appalti pubblici devono soddisfare criteri di efficienza in termini di costo, trasparenza e parità di trattamento, riducendo al minimo, nel contempo, le controversie e i rischi legali e prestando la necessaria attenzione alle questioni ambientali. Per fare ciò sono necessarie procedure interne efficienti e una solida organizzazione, in grado di garantire risultati soddisfacenti per tutte le Strutture.
Nel seminario verranno illustrate le caratteristiche e le funzioni dei diversi tipi di processi di approvvigionamento adottati dalla Banca d'Italia, nonché il quadro normativo di riferimento e i ruoli e le responsabilità delle parti coinvolte in ciascuna fase della procedura di appalto. Si approfondirà anche il tema della pianificazione e dell'esecuzione dei contratti, fasi fondamentali nella gestione degli appalti, e verrà fornita una panoramica dell'esperienza specifica che la Banca d'Italia ha acquisito in materia di acquisti pubblici centralizzati a livello nazionale e internazionale.
I pilastri di questo sistema sono rappresentati da un'unica unità responsabile degli appalti (il cosiddetto "global buyer") e dalla tecnologia, con una piattaforma online dedicata alle procedure d'acquisto: il seminario ne analizzerà lo sviluppo e il ruolo attuale e futuro, anche con riferimento alla gestione del rischio operativo e ai presidi anticorruzione.