The digital resilience and cybersecurity of the financial system: the role of central banks and supervisory authorities5 dicembre 2025
Go to the english version Cerca nel sitoNel panorama finanziario attuale, sempre più digitale e interconnesso, la resilienza digitale e la cybersicurezza sono divenute priorità critiche per il mantenimento della stabilità e dell'integrità del sistema finanziario globale, nonché per l'offerta di servizi essenziali al grande pubblico.
Il seminario esaminerà il ruolo fondamentale delle autorità competenti e delle banche centrali nel migliorare la resilienza digitale e la cybersicurezza degli operatori, delle principali infrastrutture finanziarie e del sistema finanziario nel suo complesso. La posizione unica delle autorità competenti e delle banche centrali consente loro di guidare le azioni volte ad attenuare i rischi informatici e cibernetici derivanti dalla digitalizzazione del sistema finanziario. Tale capacità deriva dai poteri di regolamentazione e di sorveglianza di cui dispongono, dal compito di mantenere la stabilità finanziaria e la continuità operativa che è loro assegnato, nonché dagli specifici centri di expertise che sfruttano, quali ad esempio i computer emergency response team che coinvolgono gli operatori finanziari su base volontaria (CERTFins) e altri team analoghi che operano solo internamente alle imprese (CERTs). Muovendo dall'approccio adottato dalla Banca d'Italia negli assetti europei, dell'Eurosistema e nazionali, il seminario tratterà i seguenti argomenti:
- rischi e opportunità dell'innovazione tecnologica nel settore finanziario (ad esempio, crittografia quantistica, IA, DLT, cripto-attività e cloud computing);
- rischio operativo digitale e panorama delle minacce informatiche (rischio TIC, rischio di dipendenza da terze parti e minacce cibernetiche in continua evoluzione, compreso l'aumento degli attacchi informatici alle istituzioni finanziarie e ai sistemi di pagamento);
- regolamentazione e supervisione della resilienza digitale e della cybersicurezza nel settore finanziario: evoluzione di standard internazionali, metodologie e strumenti;
- cooperazione tra settore pubblico e privato e cooperazione intersettoriale, con l'obiettivo di far fronte ai rischi operativi digitali e ai rischi cibernetici (ad esempio, condividendo informazioni sulle minacce, sviluppando migliori prassi ed effettuando esercitazioni informatiche congiunte);
- gestione e risposta alle crisi operative e informatiche;
- presentazione di casi d'uso relativi ai temi trattati nel seminario.