Compiti

I principali compiti della Banca d'Italia

Le principali funzioni della Banca d'Italia sono dirette ad assicurare la stabilità monetaria e la stabilità finanziaria, requisiti indispensabili per un duraturo sviluppo dell'economia. La Banca concorre alle decisioni della politica monetaria unica nell'area dell'euro e svolge gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell'Eurosistema. Può effettuare operazioni sui cambi conformemente alle norme fissate dall'Eurosistema. Gestisce le riserve valutarie proprie; gestisce, inoltre, una quota-parte di quelle della BCE per conto di quest'ultima.

È responsabile della produzione delle banconote in euro, in base alla quota definita nell'ambito dell'Eurosistema, della gestione della circolazione e dell'azione di contrasto alla contraffazione. L'Istituto promuove il regolare funzionamento del sistema dei pagamenti attraverso la gestione diretta dei principali circuiti ed esercitando poteri di indirizzo, regolamentazione e controllo propri della funzione di sorveglianza. Tale attività, unitamente all'azione di supervisione sui mercati, mira più in generale a contribuire alla stabilità del sistema finanziario e a favorire l'efficacia della politica monetaria. La Banca espleta servizi per conto dello Stato quale gestore dei compiti di tesoreria, per gli incassi e pagamenti del settore pubblico, nel comparto del debito pubblico, nell'attività di contrasto dell'usura.

Al fine di rendere più efficace l'espletamento dei compiti di politica monetaria e delle altre funzioni istituzionali, la Banca d'Italia svolge una intensa attività di analisi e ricerca in campo economico-finanziario e giuridico.

Come Autorità di Vigilanza, l'Istituto persegue la sana e prudente gestione degli intermediari, la stabilità complessiva e l'efficienza del sistema finanziario, nonché l'osservanza delle disposizioni che disciplinano la materia da parte dei soggetti vigilati. La Banca d'Italia è l'autorità nazionale competente nell'ambito del Meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism, SSM) sulle banche. A fini di tutela della clientela bancaria e finanziaria l'azione della Banca è volta a vigilare sul rispetto delle regole di trasparenza e sulla correttezza dei comportamenti degli intermediari nei confronti di clienti, famiglie e imprese, a rafforzare gli strumenti di protezione individuale dei clienti e ad accrescere il livello di alfabetizzazione finanziaria della popolazione. In qualità di Autorità nazionale di risoluzione delle crisi, la Banca svolge compiti di istruttoria e operativi nell'ambito del Meccanismo di risoluzione unico europeo delle banche in crisi con l'obiettivo di preservare la stabilità finanziaria dell'area dell'euro.

L'attività della Banca d'Italia comprende numerosi impegni internazionali che interessano le funzioni di central banking e, in particolare, i profili di stabilità finanziaria.

Presso la Banca d'Italia è istituita l'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) che, in una posizione di specifica autonomia, esercita funzioni di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.

  • La Banca d'Italia concorre a formulare la politica monetaria nell'area dell'euro attraverso la partecipazione del Governatore al Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE). In virtù dei principi di decentramento operativo e sussidiarietà stabiliti a livello europeo, la Banca d'Italia partecipa all'attuazione della politica monetaria.

  • La Banca d'Italia può essere chiamata a effettuare, insieme con le altre Banche centrali nazionali (BCN) e con la Banca centrale europea (BCE), interventi sul mercato dei cambi in conformità al Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (UE). La Banca d'Italia monitora costantemente il mercato dei cambi, analizza l'andamento delle principali valute e pubblica quotidianamente i cambi di riferimento dell'euro e le quotazioni di tutte le valute dotate di codice ISO contro euro e contro dollaro.

  • La Banca d'Italia amministra le riserve ufficiali del Paese e, come altre banche centrali nazionali (BCN) dell'Eurosistema, parte di quelle della Banca Centrale Europea (BCE). Le riserve ufficiali contribuiscono a sostenere la credibilità del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e possono essere utilizzate per interventi sul mercato dei cambi; quelle del Paese consentono di adempiere agli impegni dell'Italia nei confronti di organismi finanziari internazionali.

  • La Banca d'Italia emette le banconote in euro in base ai principi e alle regole fissati nell'Eurosistema, produce la quantità di banconote in euro a essa assegnata, immette le banconote in circolazione e provvede al ritiro e alla sostituzione dei biglietti deteriorati, partecipa all'attività di studio e sperimentazione di nuove caratteristiche di sicurezza dei biglietti, alla definizione di indirizzi comuni per quanto riguarda la qualità della circolazione e l'azione di contrasto della contraffazione.

  • L'Eurosistema promuove l'efficienza, la stabilità e la sicurezza del sistema dei pagamenti mediante l'offerta diretta dei servizi di pagamento, lo stimolo alla cooperazione tra gli operatori e l'esercizio delle attività di indirizzo, regolamentazione e controllo. La Banca d'Italia concorre alla realizzazione di questi obiettivi, elaborando le linee strategiche relative al sistema dei pagamenti dell'euro e impegnando cospicue risorse umane e tecnologiche per realizzare e gestire queste infrastrutture.

  • Il sistema finanziario si compone di tre principali componenti: le istituzioni, i mercati e le loro infrastrutture che consentono la gestione dei pagamenti e la compensazione e il regolamento degli strumenti finanziari. L'ordinamento giuridico affida alla Banca d'Italia responsabilità di supervisione, regolamentazione e indirizzo in materia di sistemi di pagamento, regolamento delle transazioni in titoli, strumenti di pagamento e mercati rilevanti per la politica monetaria e la stabilità finanziaria.

  • La Banca d'Italia svolge la funzione di tesoreria per conto dello Stato. In questo ruolo esegue i pagamenti disposti dalle Amministrazioni statali e incassa le somme a loro dovute in Italia e all'estero. Le operazioni di incasso e pagamento sono regolate su un conto, detenuto dallo Stato presso la Banca d'Italia, denominato "Conto disponibilità del Tesoro".

  • La Banca d'Italia esegue, per conto del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), le aste dei titoli di Stato, e ne pubblica i risultati tramite comunicati stampa e tavole di riepilogo disponibili sul proprio sito, nonché sui principali circuiti di informazione finanziaria.

  • L'attività di ricerca e analisi in campo economico e statistico fornisce un supporto fondamentale all'elaborazione delle decisioni che la Banca d'Italia assume nell'ambito delle proprie attività istituzionali: la definizione della politica monetaria attraverso la partecipazione del Governatore al Consiglio direttivo della BCE; le politiche per la stabilità finanziaria; la partecipazione all'attività dei principali organismi e istituzioni internazionali; la formulazione e la valutazione di proposte in materia di politica economica.

  • La Banca d'Italia esercita i poteri di vigilanza bancaria e finanziaria nei confronti delle banche, dei gruppi bancari, degli intermediari finanziari, degli istituti di moneta elettronica e degli istituti di pagamento. I poteri di vigilanza trovano fondamento in un quadro regolamentare costituito da norme internazionali, comunitarie e nazionali.

  • La Banca d'Italia tutela i clienti degli intermediari bancari e finanziari attraverso diversi strumenti. Segue la normativa nazionale (primaria) e internazionale e cura la predisposizione e l'aggiornamento delle disposizioni secondarie a tutela della clientela. Vigila sul rispetto delle norme da parte degli intermediari, garantisce strumenti di tutela individuale e promuove l'educazione finanziaria per rafforzare la cultura economica della popolazione.

  • In attuazione del quadro europeo sulla gestione delle crisi bancarie, la Banca d'Italia è stata incaricata di svolgere la funzione di Autorità nazionale di risoluzione (NRA). È stata pertanto istituita l'Unità di Risoluzione e gestione delle crisi, che svolge i compiti istruttori e operativi del Meccanismo di risoluzione unico, collabora con il Single Resolution Board, gestisce le procedure di liquidazione e di risoluzione di banche e intermediari finanziari.

  • Il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo rappresentano una grave minaccia per l'economia e la sicurezza dei cittadini e possono determinare effetti destabilizzanti per il sistema finanziario. In Italia la disciplina antiriciclaggio è contenuta nel decreto legislativo n. 231/2007, con cui sono stati attributi alla Banca d'Italia compiti di regolamentazione e di vigilanza sugli intermediari per finalità antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo ed è stata istituita l'Unità di Informazione Finanziaria (UIF).

  • Il sistema finanziario è una complessa infrastruttura che consente alle famiglie, alle imprese, alle amministrazioni pubbliche e agli altri operatori economici di effettuare pagamenti, trasferire risorse e gestire rischi. Assicurare il buon funzionamento di questa architettura è il compito delle autorità responsabili della stabilità finanziaria. L'ordinamento giuridico affida alla Banca d'Italia la responsabilità per la salvaguardia della stabilità del sistema finanziario nazionale.

Cosa fa la Banca d'Italia

La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica italiana; è un istituto di diritto pubblico, regolato da norme nazionali ed europee.

È parte integrante dell'Eurosistema, composto dalle banche centrali nazionali dell'area dell'euro e dalla Banca centrale europea

Argomenti Correlati

  • Servizi al cittadino

    Nelle pagine che seguono si trovano informazioni, procedure e moduli per accedere ai servizi della Banca d'Italia. Per maggiori informazioni sui servizi è anche possibile chiamare il numero verde 800 19 69 69 o rivolgersi alle singole Filiali.

  • Pubblicazioni

    Le pubblicazioni della Banca d'Italia riflettono le attività svolte dall'Istituto e sono a carattere economico-finanziario, storico e giuridico.

  • Chi siamo

    La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica Italiana ed è parte integrante dell'Eurosistema.

  • Statistiche

    Le informazioni statistiche sono elaborate e diffuse seguendo gli standard internazionali.