N. 55 - L'Italia e la crisi della golden age

La politica monetaria italiana dalla metà degli anni Sessanta alla vigilia dello SME (1965-1978)

di Cosma Onorio Gelsomino
Luglio 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro esamina le vicende monetarie italiane tra la metà degli anni Sessanta e la fine dei Settanta, inquadrandole nella crisi dell'«età dell'oro» dello sviluppo economico occidentale e considerando le specificità che resero l'esperienza italiana in parte diversa da quella di altri paesi. Il saggio documenta l'ampiezza degli interventi con cui la Banca d'Italia attuò la politica di stabilizzazione dei tassi d'interesse a lungo termine nella seconda metà degli anni Sessanta e nei primi Settanta; mostra che l'orientamento accomodante seguito nel periodo precedente alla crisi petrolifera, e in alcuni momenti della fase successiva, derivò non solo dalle difficoltà di finanziamento del fabbisogno pubblico, ma anche da una precisa scelta di politica monetaria; esamina il parziale riequilibrio macroeconomico della parte finale del decennio. Un tema di fondo, infine, è costituito dalle vicissitudini del mercato obbligazionario, che interagirono con la politica monetaria e contribuirono ai problemi di stabilità finanziaria emersi intorno alla metà degli anni Settanta.

Testo della pubblicazione