Il lavoro studia il sistema bancario italiano durante la crisi finanziaria del 1907. Utilizzando i bilanci bancari disponibili nell'Archivio Storico del Credito in Italia (ASCI), si analizzano gli sviluppi del sistema bancario negli anni che precedettero la crisi. Si mostra come le quattro banche miste, che registrarono una rapida espansione all'inizio del XX secolo, si occupassero meno della tradizionale attività di risconto e maggiormente di riporti e conti di corrispondenza attivi. Tale modello di business rese fragili le banche miste - e in particolare la Società Bancaria Italiana - di fronte all'arrivo della crisi finanziaria internazionale. Si esaminano poi le complesse interazioni tra le maggiori istituzioni finanziarie e il governo per fronteggiare la crisi, soffermandosi in particolare sul ruolo della Banca d'Italia, che per la prima volta dalla sua creazione operò come una moderna banca centrale.
N. 49 - Il sistema bancario durante la crisi finanziaria del 1907 e il ruolo della Banca d'Italia
Testo della pubblicazione
- N. 49 - Il sistema bancario durante la crisi finanziaria del 1907 e il ruolo della Banca d'Italia pdf 2.5 MB (testo in inglese) Data pubblicazione: 30 giugno 2022