N. 7 - Innovazione e tecnologia straniera in Italia, 1861-2011

di Federico Barbiellini Amidei, John Cantwell e Anna Spadavecchia
Ottobre 2011
Go to the english version Cerca nel sito

Lo studio esplora l'evoluzione della performance innovativa italiana nel lungo periodo in relazione al trasferimento internazionale di tecnologia. Si ripercorrono le differenti fasi e dimensioni dell'attività innovativa italiana, ricostruendo il trasferimento di conoscenza tecnologica straniera realizzato attraverso i diversi canali e analizzando l'impatto della tecnologia importata. La ricerca si fonda su una nuova base dati che copre il periodo 1861-2009, composta da variabili relative a: risultati dell'attività innovativa; trasferimento di tecnologia straniera; capacità di assorbimento e innovativa interne. L'analisi evidenzia, anche attraverso l'indagine econometrica, il significativo contributo della tecnologia straniera sia ai risultati dell'attività innovativa sia alla crescita della produttività. Emergono differenze tra le fasi storiche e i diversi canali di trasferimento tecnologico, anche in connessione con l'evoluzione della dotazione di capitale umano e della capacità innovativa nazionale. Le importazioni di macchinari hanno contribuito positivamente sia all'attività innovativa sia alla crescita della produttività dell'Italia; gli investimenti diretti esteri hanno dato un contributo positivo alla crescita della produttività, ma non all'attività innovativa domestica; l'accumulazione di capitale umano tecnico ha alimentato entrambi. Nella lunga età dell'oro post bellica, per la prima volta l'associarsi di conoscenza tecnologica importata e processi innovativi indigeni ha rafforzato significativamente le dinamiche di produttività. Più recentemente invece la deludente crescita della produttività italiana si è associata negativamente alla ridotta scala dell'attività innovativa formalizzata e alle minori importazioni di tecnologia non incorporate.

Pubblicato nel 2013 in:
G. Toniolo (a cura di), L’Italia e l’economia mondiale. Dall’Unità a oggi, Marsilio, Venezia
G. Toniolo (a cura di), The Oxford Handbook of the Italian Economy since Unification, Oxford University Press, New York 2013