N. 43 - Per un diritto della concorrenza

Quaderni di Ricerca Giuridica
Dicembre 1996
Go to the english version Cerca nel sito

L'ordinamento affida alla Banca d'Italia, unitamente al governo della moneta, la supervisione del sistema bancario e di rilevanti aspetti della intermediazione finanziaria e dell'attività del mercato mobiliare: la cura, da ultimo, della solidità e della funzionalità di strutture portanti dell'economia.

Questi principi sono oggi scolpiti nel testo unico sul credito. Esso sottolinea il valore della sana e prudente gestione delle banche da parte dei loro amministratori. Affianca al fine della stabilità patrimoniale quello dell'efficienza, quindi della competizione. Muove dal concetto che stabilità ed efficienza nella banca e nella finanza sono valori complementari, che si rafforzano a vicenda, non obiettivi fra loro in conflitto.

Il Testo unico ha cosi confermato la validità dell'azione che la Banca d'Italia ha avviato alla fine degli anni Settanta, tesa a promuovere la concorrenza, a potenziare anche per questa via il sistema bancario, l'intera struttura finanziaria del Paese.

Movendo dal quadro istituzionale Comunitario, del Mercato Unico d'Europa, e in attuazione dell'art. 41 della Costituzione, nel 1990 il legislatore ha introdotto una generale normativa a tutela della concorrenza e del mercato nel nostro Paese: contro i comportamenti collusivi, l'abuso delle posizioni dominanti, le concentrazioni lesive della competizione. Ha indicato nella Banca d'Italia l'autorità responsabile di questa tutela nel settore bancario.

Dopo i primi anni di esperienza con la nuova legislazione, ci è apparsa opportuna una ulteriore, generale riflessione sul tema della concorrenza.

I diversi punti di vista disciplinari, indispensabili a una considerazione globale della concorrenza, hanno consigliato di riunire giuristi ed economisti, chiamandoli a un confronto fra loro e con chi, in Italia e in Europa, è a vario titolo chiamato a garantire che nei mercati prevalgano assetti e comportamenti improntati alla competizione.

Testo della pubblicazione