N. 13 - L'accertamento dell'illecito amministrativo nel diritto valutario e nel diritto tributario

Quaderni di Ricerca Giuridica
di Giovanni Imperatrice
Marzo 1987
Go to the english version Cerca nel sito

L'argomento, nonostante una parvenza di disarmonia nel suo riferimento ad oggetti non omogenei e talora in dissonanza reciproca per il rispettivo innesto in matrici economiche di spessore e tonalità differenti, trova il suo momento logico armonizzante proprio nel porsi come punto di osservazione di un fenomeno generale, quale l'accertamento, negli aspetti che esso assume rispetto a tali differenti suoi oggetti, nei quali si specifica.

Le ragioni sistematiche della trattazione unitaria, che ci si propone di fare, sono ravvisabili: nella comune matrice giuridica della illiceità, per la quale fatti valutari e fatti tributari ricevono identica qualificazione per il loro contrasto con le norme concernenti le rispettive materie; nella sostanziale identità del risultato, per il quale l'ordinamento giuridico deriva gli effetti sanzionatori o di altro genere dalla suddetta qualificazione dei fatti dell'una e dell'altra specie; dalla esigenza ermeneutica di cercare nella disciplina dell'uno e dell'altro tipo di illecito i tratti comuni, che si rivelano proprio nell'accertamento, ed altresi le dissomiglianze, delle quali occorre indagare la giustificazione sistematica o, in difetto di questa, indicare le linee di un raccordo interpretativo o di un mutamento normativo.

Non è strano perciò che l'argomento venga affrontato sul filo di concetti molto generali, i quali aiutano a vedere più in fondo possibile i due aspetti di uno stesso fenomeno producentesi talora con somiglianze e talora con dissomiglianze rispetto all'illecito valutario ed all'illecito tributario. È noto del resto che le particolarità assumono rilievo e si rendono conoscibili solamente nel quadro generale ove esse sono inserite; senza di che esse sarebbero prive di raffronto ed in sè e per sè inconoscibili.

Per tutto ciò dunque ci si muoverà dal modo di porsi dell'illecito amministrativo e dei suoi effetti nel mondo dei fenomeni giudirici operanti nelle sfere giuridiche dei soggetti; attraverso la ricognizione dei momenti del suo esistere oggettivo si perverrà poi alla rilevanza di un tale esistere nella constatazione rappresentativa, che in uri modo o nell'altro se ne fa; si procederà quindi alla puntualizzazione di tali modi nelle specificazioni valutaria e tributaria, che è appunto l'obbiettivo di questa indagine.