N. 26 - Le lezioni apprese dal default di Archegos: le implicazioni per la policy e per la stabilità finanziaria

di Nicola Branzoli, Arianna Miglietta, Federico Calogero Nucera, Onofrio Panzarino e Carmine Porello
Ottobre 2021
Go to the english version Cerca nel sito

In questa nota si analizzano gli eventi che hanno portato al fallimento di Archegos Capital Management nel marzo 2021 e si discutono alcune possibili implicazioni in termini di rischi per la stabilità finanziaria e di policy. Si descrivono inoltre i principali servizi di prime brokerage offerti a investitori “qualificati” (es. fondi speculativi, investitori istituzionali, family offices) da parte di banche di investimento e broker-dealers. Le principali considerazioni in termini di policy che scaturiscono dall’analisi si riferiscono: i) alle pratiche di gestione del rischio adottate dai prime brokers, in particolare quelle legate al collateral e alla gestione dei margini nelle transazioni over-the-counter, ii) all’utilizzo dei derivati e della leva finanziaria da parte del settore non-bancario, iii) all’assenza di regolamentazione per i family offices.