N. 24 - La "crescita-a-rischio" in Italia durante la pandemia di Covid-19
Sintesi
Questa nota valuta se i mercati finanziari sono di aiuto nel prevedere eventi macroeconomici estremi associati a eventi molto rari utilizzando l'avvio della pandemia di Covid-19 in Italia come un caso di studio. I modelli di "crescita-a-rischio" ("growt-at-risk", GaR) che esaminiamo non riescono a cogliere la contrazione economica che il paese ha registrato nella prima metà del 2020. Il motivo è che i mercati finanziari si sono mossi troppo tardi per avere un impatto sulle previsioni, anche su orizzonti relativamente brevi. I nostri risultati suggeriscono che, sebbene i modelli GaR forniscano un'utile descrizione delle variazioni storiche estreme dell'attività economica, le loro previsioni non dovrebbero essere prese acriticamente e direttamente utilizzate per calibrare misure di policy preventive.
Testo della pubblicazione
-
29 marzo 2021
(testo in inglese)