Indagini sull'alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: giovani - 2023

Indagini sull'alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale
Gennaio 2024
Go to the english version Cerca nel sito

La Banca d'Italia ha condotto nel primo trimestre del 2023 un'indagine sull'alfabetizzazione finanziaria dei giovani di età tra i 18 e i 34 anni in Italia. Sono rilevati la comprensione di concetti economico-finanziari di base e i comportamenti tenuti in campo finanziario, oltre ad abitudini, aspirazioni e interesse verso i temi economico-finanziari.

Conoscenze e comportamenti in campo finanziario

Alle domande sui principali concetti economici - inflazione, tasso di interesse e diversificazione del rischio - risponde correttamente il 35 per cento degli intervistati. Le conoscenze finanziarie dei giovani sono disomogenee: sono più alte tra gli studenti (rispetto a chi già lavora o è in cerca di occupazione); vi è un divario di genere a sfavore delle donne, i residenti nelle regioni del Centro, del Sud e nelle Isole rispondono peggio degli intervistati nel Nord. Riguardo agli indirizzi di studio, le conoscenze sono più elevate tra gli studenti e tra i diplomati o i laureati in discipline scientifiche o tecniche.

Guardando ai comportamenti, i giovani sono attenti alla sostenibilità delle spese correnti e al rispetto delle scadenze di pagamento ma hanno una bassa propensione a pianificare il futuro; molti non investirebbero in fondi pensione a causa dei rischi di perdite.

Opinioni, aspettative e interesse verso i temi economico-finanziari

I giovani ritengono che la protezione dell'ambiente sia il tema più urgente su cui dovrebbero concentrarsi le politiche economiche; a tale sensibilità si accompagna una conoscenza abbastanza diffusa dell'esistenza della finanza sostenibile. Le aspettative di crescita professionale e di miglioramento della propria condizione economica sono più ottimistiche tra chi ha maggiori conoscenze finanziarie.

Tra gli intervistati di età compresa tra 18 e 23 anni, scuola e università sono i luoghi preferiti dove migliorare le proprie competenze finanziarie; all'aumentare dell'età cresce la preferenza per banche e istituzioni finanziarie come fonte di informazioni. Le applicazioni per dispositivi mobili sono lo strumento preferito per l'apprendimento.