N. 8 - La lingua dell'economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione

Go to the english version Cerca nel sito

di Rosanna Viscaottobre 2023

Il lavoro offre un quadro di insieme della lingua dell'economia ricorrendo a un'ampia selezione di contributi e studi, compresi quelli inerenti agli aspetti linguistici delle Relazioni annuali e soprattutto delle Considerazioni finali del Governatore. La rassegna si pone un duplice obiettivo: da un lato, delineare un profilo della lingua dell'economia, nei suoi aspetti più generali e comuni alle sue molteplici varietà, in una prospettiva storica e nel confronto con le altre lingue speciali; dall'altro, suggerire spunti di riflessione sull'evoluzione e sulla capacità comunicativa di questa lingua, anche alla luce delle caratteristiche delle Relazioni annuali e delle Considerazioni finali, presentate come caso di studio. In una ricostruzione che abbraccia circa otto secoli, l'individuazione dei documenti chiave per la lingua dell'economia, assieme alla descrizione delle forme e delle strategie testuali, sottolinea alcuni aspetti rilevanti, tra i quali: il “doppio volto” - scientifico e divulgativo - di questa lingua; il ricorso a un ampio repertorio di figure retoriche (in special modo metafore), che compaiono sin dagli scritti fondativi delle discipline economico-finanziarie; la forte presenza di forestierismi e in particolare di anglicismi; la necessità (e la difficoltà) degli economisti di farsi capire anche dal largo pubblico, senza per questo perdere autorevolezza e specificità. Il lavoro dà conto del dibattito che coinvolge linguisti ed economisti su questi temi e propone alcune considerazioni conclusive.

Testo della pubblicazione