N. 8 - La lingua dell'economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione

di Rosanna Visca
Ottobre 2023
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro offre un quadro di insieme della lingua dell'economia ricorrendo a un'ampia selezione di contributi e studi, compresi quelli inerenti agli aspetti linguistici delle Relazioni annuali e soprattutto delle Considerazioni finali del Governatore. La rassegna si pone un duplice obiettivo: da un lato, delineare un profilo della lingua dell'economia, nei suoi aspetti più generali e comuni alle sue molteplici varietà, in una prospettiva storica e nel confronto con le altre lingue speciali; dall'altro, suggerire spunti di riflessione sull'evoluzione e sulla capacità comunicativa di questa lingua, anche alla luce delle caratteristiche delle Relazioni annuali e delle Considerazioni finali, presentate come caso di studio. In una ricostruzione che abbraccia circa otto secoli, l'individuazione dei documenti chiave per la lingua dell'economia, assieme alla descrizione delle forme e delle strategie testuali, sottolinea alcuni aspetti rilevanti, tra i quali: il “doppio volto” - scientifico e divulgativo - di questa lingua; il ricorso a un ampio repertorio di figure retoriche (in special modo metafore), che compaiono sin dagli scritti fondativi delle discipline economico-finanziarie; la forte presenza di forestierismi e in particolare di anglicismi; la necessità (e la difficoltà) degli economisti di farsi capire anche dal largo pubblico, senza per questo perdere autorevolezza e specificità. Il lavoro dà conto del dibattito che coinvolge linguisti ed economisti su questi temi e propone alcune considerazioni conclusive.

Testo della pubblicazione