Il volume presenta una ricostruzione dei bilanci delle aziende di credito italiane, raggruppate per categoria giuridica, dal 1890 al 1936. I bilanci sono presentati sia con la massima analiticità consentita dalle fonti, secondo schemi dei conti omogenei per categoria e per sottoperiodi, sia secondo uno schema, più sintetico, omogeneo per tutte le categorie e per tutto l'arco cronologico considerato. Seguono le serie storiche dei principali aggregati creditizi e delle loro componenti maggiormente significative. Il volume include inoltre i dati disponibili sui conti economici e sui tassi di interesse bancari. Nell'allegato compact disc sono riportati anche i bilanci, i dati anagrafici e i tassi di interesse delle singole aziende di credito, utilizzabili dagli studiosi per analisi sulla struttura del sistema bancario.
L'introduzione, le note che precedono le tavole statistiche e quelle premesse alle singole parti del volume illustrano obiettivi, problemi, metodi e risultati della ricerca, offrono una guida alla lettura dei dati e consentono di valutarne l'attendibilità. Rispetto al preesistente patrimonio di statistiche creditizie, i dati presentati in questo volume colmano lacune relative a periodi ed a variabili economiche e offrono una maggiore analiticità delle informazioni contabili; le serie storiche sono maggiormente comparabili nel tempo, anche per la maggiore stabilità e ampiezza della popolazione bancaria rilevata. A questo fine sono stati ricostruiti elementi di un'anagrafe delle aziende di credito.