I conti finanziari: la storia, i metodi, l'Italia, i confronti internazionali

Perugia, 1-2 dicembre 2005

Go to the english version Cerca nel sito

Il convegno, suddiviso in quattro sessioni, ha presentato lavori di ricerca sui conti finanziari, statistiche che la Banca d'Italia pubblica dai primi anni Sessanta e oggi prodotte e ampiamente utilizzate dall'Eurosistema.

Nella sessione storica sono stati presentati due contributi. Il primo ha riassunto le origini dei conti finanziari negli Stati Uniti e in Italia; il secondo è stato dedicato alla storia dell'armonizzazione europea delle statistiche.

La sessione metodologica si è articolata su quattro contributi. Il primo ha presentato la ricostruzione delle consistenze italiane dei conti finanziari dal 1950; il secondo si è soffermato sui metodi di stima di conti finanziari trimestrali; il terzo ha discusso la possibilità di considerare le passività pensionistiche nei conti finanziari; il quarto ha confrontato i dati dei conti finanziari con quelli desumibili dalla indagine campionaria della Banca sui bilanci delle famiglie.

La terza sessione è stata dedicata all'Italia. Un primo lavoro ha analizzato l'evoluzione del sistema finanziario dal 1950 a oggi; un secondo contributo ha esaminato l'impatto del fisco sull'offerta e la domanda di strumenti finanziari; un terzo articolo ha studiato gli effetti della politica monetaria italiana sui flussi finanziari dal 1980 al 2002.

La quarta sessione si è incentrata sui confronti internazionali. Un primo lavoro ha confrontato i sistemi finanziari dei principali paesi industriali; il secondo ha valutato l'esistenza o meno di una convergenza nelle strutture finanziarie europee.

I lavori presentati nel convegno, tenutosi a Perugia nei giorni 1-2 dicembre del 2005, sono stati pubblicati in un volume diffuso nel luglio del 2006.

Coordinatore del progetto di ricerca: Riccardo De Bonis, Banca d'Italia

Sezione di approfondimento