Arriva anche a Bologna il 24 e 25 ottobre 2023 "In viaggio con la Banca d'Italia - cultura finanziaria, persone, istituzioni", il percorso a tappe ideato per promuovere la cultura finanziaria, raccontare la banca centrale e aprire un dialogo diretto con persone, imprese e istituzioni.
Queste le iniziative in calendario:
- Open day: dalle 9.00 alle 18.00 di martedì 24 ottobre la Sede di Bologna della Banca d'Italia in Piazza Cavour apre le porte alla cittadinanza per visite guidate, laboratori di educazione finanziaria per giovani e adulti e, alle 14.30, una presentazione di "Tu e l'economia - Orientarsi per scegliere meglio", il nuovo programma formativo dedicato alle persone adulte che vivono condizioni di fragilità.
- "La prevenzione e il contrasto al riciclaggio: focus PA": ancora il 24 ottobre, con inizio alle 15.00, presso la Prefettura di Bologna esperti della Banca d'Italia e dell'Unità di informazione finanziaria per l'Italia si confrontano con le istituzioni del territorio sul ruolo della Pubblica Amministrazione nella prevenzione e nel contrasto del riciclaggio. Per partecipare iscriviti qui.
- "Non siamo soli: la Banca d'Italia per la tutela della legalità": mercoledì 25 ottobre alle 10.00, l'Oratorio S. Filippo Neri ospita un incontro incentrato sul tema della legalità. Ne discutono don Luigi Ciotti, presidente di Libera, il Procuratore della Repubblica di Bologna Giuseppe Amato, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza Ivano Maccani, il Direttore dell'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia Enzo Serata e Bruna Szego, Capo dell'Unità di Supervisione e Normativa Antiriciclaggio della Banca d'Italia. Per la Regione Emilia-Romagna intervengono il Presidente Stefano Bonaccini e l'Assessore al Bilancio Paolo Caivano, per il Comune di Bologna il Sindaco Matteo Lepore e l'Assessora all'Economia di vicinato e commercio, legalità democratica e lotta alle mafie Luisa Guidone; per la Banca d'Italia il Direttore della Sede di Bologna Pietro Raffa e, in veste di moderatrice, Paola Ansuini, responsabile della comunicazione in materia di cultura finanziaria e tutela. Per partecipare iscriviti qui.
- "La Banca d'Italia per la tutela della clientela bancaria e finanziaria" alle 15.00, presso la Sala delle Armi dell'Università di Bologna in via Zamboni 22, rappresentanti della Banca d'Italia, dell'Arbitro Bancario Finanziario, dell'Associazione bancaria italiana, del Codacons e dell'Università dialogano sugli strumenti di tutela individuale a disposizione dei clienti di banche e società finanziarie. Per partecipare iscriviti qui.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti. Il pubblico avrà la possibilità di interagire e dialogare con i relatori partecipando a sondaggi in diretta e ponendo domande attraverso un'app.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma completo sul portale L'economia per tutti, scrivere a inviaggio@bancaditalia.it e seguire gli account della Banca d'Italia su X (ex Twitter), Linkedin e YouTube.