Il 14 e 15 novembre la Banca d'Italia sarà a Bolzano per la 19a tappa di "In viaggio con la Banca d'Italia", un'iniziativa messa in campo per avvicinare i cittadini alle funzioni e attività della banca centrale. In calendario diverse iniziative per parlare con cittadini, imprese e istituzioni.
L'appuntamento centrale si terrà il 15 novembre all'Auditorium di Via Dante per parlare di stabilità finanziaria e tutela dei consumatori. Oggi la gestione delle risorse finanziarie è sempre più digitalizzata, è quindi importante che banche e operatori finanziari siano solidi e affidabili. La Banca d'Italia ha il compito di vigilare sul loro buon funzionamento, proteggendo al contempo i consumatori da eventuali comportamenti scorretti o fraudolenti. Prenota qui.
A dare il via alla giornata sarà Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice generale della Banca d'Italia. A seguire, si confronteranno sui temi esperti e rappresentanti delle istituzioni locali tra cui Michl Ebner, Presidente delle Camere di Commercio di Bolzano, e Heiner Oberrauch, Presidente di Confindustria Alto Adige. Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela della Clientela ed Educazione Finanziaria della Banca d'Italia, e Ida Mercanti, Vice Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria, parleranno del ruolo della Banca d'Italia nella stabilità del sistema finanziario e nella tutela dei cittadini.
Il 14 novembre al mattino, nella filiale di Bolzano della Banca d'Italia, si terrà un incontro su "Occhio alle truffe! Se le conosci, le eviti", per sensibilizzare i cittadini sulle frodi online, in particolare quelle legate ai pagamenti on line e ai servizi di home banking. Parteciperanno anche Gunde Bauhofer, Direttrice del Centro Tutela Consumatori Utenti dell'Alto Adige, ed Emanuele Cesare Lucchini Guastalla, Presidente del Collegio di Torino dell'Arbitro Bancario Finanziario, che forniranno indicazioni pratiche su come riconoscere e prevenire le truffe. Prenota qui.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, nel suggestivo Cortile di Palazzo Widmann si parlerà di "Educazione finanziaria e multilinguismo" per capire come la lingua possa influenzare l'accesso e la comprensione delle informazioni finanziarie, un aspetto fondamentale per promuovere una maggiore educazione economica tra i cittadini. Parteciperanno esperti del mondo accademico e del settore, tra cui Monica Parricchi e Mirco Tonin, docenti della Libera Università di Bolzano, e Matteo Migazzi, Amministratore delegato di Pensplan Centrum. Prenota qui.
Infine, per l'intera giornata del 14 novembre, la filiale di Bolzano aprirà le porte ai cittadini per open day con visite guidate e laboratori di educazione finanziaria.
Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione online per garantire la partecipazione. Prenota qui.