"In viaggio con la Banca d'Italia" ad Ancona e Macerata

Arriva anche ad Ancona e Macerata, il 22 e il 23 novembre 2023, "In viaggio con la Banca d'Italia - cultura finanziaria, persone, istituzioni", il percorso a tappe ideato per promuovere la cultura finanziaria, raccontare la banca centrale e aprire un dialogo diretto con persone, imprese e istituzioni.

Queste le iniziative in calendario:

  • Cultura finanziaria: la cassetta degli attrezzi per fare impresa: al Teatro delle Muse di Ancona, il 22 novembre alle 10.30, intervengono Pietro Alessandrini, Professore emerito di Politica economica dell’Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”; Paola Bichisecchi, Direttore Generale Confindustria Marche; Enrico Loccioni, gruppo Loccioni; Lucio Ciabattoni, Chief Executive Officer Revolt s.r.l.; Riccardo De Bonis, Responsabile Servizio Educazione Finanziaria della Banca d’Italia; Alfredo Bardozzetti, Sede di Ancona della Banca d’Italia. Moderano l’evento Giancarlo Laurenzi, Direttore del Corriere Adriatico, e Paola Ansuini, del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione della Banca d’Italia. Per partecipare iscriviti qui.
  • Piccole imprese, scelte grandi: il 22 novembre, alle 17.30, all’Istao - Istituto Adriano Olivetti di Ancona, rappresentanti della Banca d'Italia, della Commissione regionale ABI, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti, del mondo accademico e delle imprese dialogano di cultura finanziaria per i piccoli imprenditori. iscriviti qui.
  • L’avventura della moneta: cinquemila anni ben portati: al Teatro Lauro Rossi a Macerata, il 23 novembre alle 10.30, intervengono rappresentanti del Museo della Moneta di Banca d’Italia e accademici per raccontare la storia della moneta e della finanza nel mondo. Per partecipare iscriviti qui.
  • Piccole imprese, scelte grandi si ripeterà anche a Macerata, il 23 novembre alle 16.00. Per partecipare iscriviti qui.
  • Laboratori: è possibile partecipare a quattro laboratori, due ad Ancona il 22 novembre:
    • Lavorare in Banca d’Italia, dalle 15.00 alle 16.00, all’Università Politecnica delle Marche
    • Occhio alle truffe, dalle ore 16.00 alle 17.30, in Banca d’Italia, Sede di Ancona

      Il 23 novembre a Macerata si svolgeranno gli altri due laboratori:
    • Capirci qualcosa: strumentario per orientarsi nell'informazione economica, dalle 14.30 alle 15.30, all’Università di Macerata - Polo Didattico Diomede Pantaleoni
    • Non siamo soli. Vigilanza, trasparenza e tutela dei clienti, dalle ore 14.30-15.30, all’Università di Macerata - Polo Didattico Diomede Pantaleoni.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti. Il pubblico può interagire con i relatori partecipando a sondaggi in diretta e ponendo domande attraverso un'app. Per conoscere il programma delle due giornate, cliccare qui.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il portale L'economia per tutti, scrivere a inviaggio@bancaditalia.it e seguire gli account della Banca d'Italia su X (ex Twitter), Linkedin e YouTube.